Risparmia, Investi e Proteggi

Assicurazione Responsabilità Civile, scelta saggia

Danni terzi assicurazione responsabilità civile.
Gli articoli di questo blog sono scritti da Carlo Busi e non dall'intelligenza artificiale.

Non stiamo parlando dell’assicurazione obbligatoria auto, ma di quella nota anche come Polizza Capofamiglia. Sicuramente la copertura assicurativa più importante per tutelare il tuo patrimonio, attuale e futuro. Non averla al giorno d’oggi può costare caro.

Cos’è una polizza Responsabilità Civile

Con qualche esempio capirai subito:

  • Scendendo dal marciapiede fai cadere un anziano in bicicletta che si rompe il femore;
  • Sciando o andando in bici investi un bambino che si frattura la spalla (mio articolo sulla polizza obbligatoria sci);
  • A casa di amici o in un negozio urti un oggetto di valore facendolo cadere a terra;
  • Il cane ti scappa in strada provocando un incidente stradale, oppure ferisce gravemente una persona o un altro animale;
  • Da un albero del tuo giardino si stacca un ramo che cade in strada danneggiando delle auto;
  • Tuo figlio con una pallonata ferisce un bambino con gli occhiali;
  • Con il monopattino urti una persona ferendola;
  • Un amico di tuo figlio scivola sul pavimento bagnato di casa tua infortunandosi;
  • In spiaggia un anziano si infortuna inciampando in una buca fatta da tuo figlio;
  • La baby sitter scivola dalle scale di casa tua e rimane invalida;
  • Ti dimentichi di chiudere le porte condominiali e rubano dal tuo vicino;
  • Non usi la normale diligenza per proteggere i tuoi dispositivi elettronici e vengono usati da criminali informatici per truffare altre persone.

In tutti questi casi, se sei assicurato, l’assicurazione ti paga di modo tu possa far fronte alla richiesta di risarcimento da parte del danneggiato (o vittima). Estremamente semplice e lineare.

Quindi come hai intuito una polizza capofamiglia ti tiene indenne da tutte le richieste di risarcimento per danni involontari a terzi.

È quindi utile a chi è benestante, per lasciare intaccato il patrimonio, e a chi non ha nulla, per evitare che stipendio o futuri guadagni possano essere pignorati dagli avvocati dei danneggiati.

Ne approfitto per ricordarti che una sentenza di risarcimento è come un diamante, per sempre. Anche se esiste una prescrizione passati i 10 anni, basta un sollecito formale del danneggiato per allungare la validità di altri 10 anni, e così via.

Alcuni casi reali per ragionare su qualche cifra

A Mario, nome di fantasia, schizza da sotto i piedi la tavola da surf che finisce nella tempia di un bagnante causandogli una emorragia. Successivamente il quadro clinico peggiora rendendo necessario un intervento neurochirurgico.

A Mario sono state chieste tutte le spese mediche sostenute dal bagnante oltre che un indennizzo per il danno biologico. Parliamo di oltre 40.000 €, cifra interamente coperta dalla compagnia di assicurazione del danneggiante (Mario).

L’obiezione me la faccio da solo: se il bagnante avesse avuto una polizza infortuni a Mario non sarebbe stato chiesto nessun risarcimento. Sbagliato! dato che la compagnia assicurativa dopo aver indennizzato il bagnante avrebbe chiesto la stessa somma a Mario (rivalsa).

Problema simile si ha quando il danneggiato non può lavorare a seguito dell’infortunio da te cagionato: il datore di lavoro ha infatti facoltà di rivalersi su di te per il danno subito per il mancato lavoro del dipendente.

Stesso discorso se interrompi una attività commerciale (es. una tubatura del tuo appartamento si rompe rendendo inagibile il ristorante sottostante). Sarai responsabile per il mancato fatturato dell’attività.

Torniamo alla pratica: per l’aggressione da parte di un cane ai danni di una persona, con lesioni gravissime, l’assicurazione ha tenuto indenne il responsabile dalla richiesta di oltre 100.000 €.

Una persona anziana, inciampata su un giocattolo di un bambino, si è rotta il legamento crociato del ginocchio: tra invalidità, danno biologico e spese mediche ha ottenuto oltre 10.000 €.

Basta veramente un attimo per trovare qualcuno che dica “è colpa tua, ora mi risarcisci”.

Ora ti lascio invece altri esempi presi da fatti di cronaca, quindi non frutto della mia esperienza ma comunque indicativi:

Dei bambini hanno involontariamente incendiato un grosso magazzino. I genitori confidano nell'assicurazione capo famiglia.
Ragazzini incendiano involontariamente grosso magazzino – By Parma Today
Il vento fa volare un ombrellone in faccia a un bagnate che perde l'occhio. L'assicurazione responsabilità civile paga.
Il vento fa volare un ombrellone e un bagnante perde l’occhio – By Unione Sarda
Un bambino ha urtato una signora anziana che è morta. Sei genitori sono assicurati per la responsabilità civile non ci saranno problemi di risarcimento.
Bambino urta con la bici una signora anziana che muore – By Ansa
Un brutto scherzo rischia di far perdere un occhio a un ragazzo. I genitori saranno chiamati a risarcire il danneggiato.
Per un brutto scherzo a scuola rischia la perdita di un occhio – By Milano Today

Sono rimborsi da capogiro, chissà quanto costa questa polizza

Generalmente meno di 100 € all’anno, e con una sola copri l’intero nucleo familiare (figli conviventi, coniuge, compagno, badante, animali domestici etc.) per i danni che dovessero cagionare involontariamente a terzi.

Sono inclusi anche quelli che siamo chiamati a risarcire in qualità di proprietari o conduttori (se in affitto) di un immobile. Esempio la lavatrice o lavastoviglie che perde acqua e danneggia il soffitto del vicino.

Il massimale (importo massimo entro il quale l’assicurazione può tenerti indenne) generalmente parte da 500.000 € e arriva anche oltre 1.000.000 €. Anche questo deve farti capire la portata dei risarcimenti che potrebbero esserti chiesti.

Hai spesso incluso il “Patto di gestione della lite”

Nel caso tu venga convenuto in giudizio per un sinistro dove l’assicurazione ritiene che tu non sia responsabile (es. danno fatto per legittima difesa), sarà la compagnia stessa a prendersi carico della tua difesa legale, entro un tetto di spesa massimo, e sempre che questa ne abbia interesse.

Tutela da possibili truffe

In giro ci sono molte persone disoneste disposte a tutto per ottenere soldi facili, e basta una disattenzione per fornire assist importanti. Ti riporto un esempio:

A poche centinaia di metri dal mio ufficio, nel giardino di una casa, c’è un bellissimo cedro. I suoi aghi cadono abbondantemente in strada e il proprietario non li raccoglie mai. Se non si sta attenti, si rischia facilmente di scivolare, soprattutto se si passa in bicicletta.

Una persona in difficoltà economica e con problemi fisici da sistemare, come magari un ginocchio malmesso, potrebbe attendere il passaggio di un qualsiasi passante, scivolare apposta, raccogliere i recapiti dei presenti, e poi andare a farsi repertare il problema (che già aveva) al pronto soccorso.

Dalla sua parte avrà:

  • un testimone oculare terzo, ignaro della truffa;
  • un referto di pronto soccorso;
  • l’evidente responsabilità del proprietario del terreno che non si è premurato di sistemare la situazione di pericolo causata da un bene di sua proprietà.

Chiaramente un buon medico riuscirà a capire se il trauma è recente o pregresso, ma questo esempio serve solo per farti riflettere.

Senza assicurazione responsabilità civile si sosterranno spese legali per dimostrare la malafede, oltre che il possibile esborso per il risarcimento nel caso il raggiro vada a buon fine.

Infatti in caso di frode sarà l’assicurazione a battagliare in tribunale per conto tuo.

A pagamento le garanzie aggiuntive Tutela Legale

Spesso hai la possibilità d’includere nel pacchetto la garanzia tutela legale extracontrattuale, che ti permette di usufruire dei servizi di una società specializzata nella difesa legale e giudiziaria (es. liti tra confinanti, oppure difenderti da chi ti ha fatto causa).

Potrai utilizzare il tuo legale di fiducia o farti assistere direttamente da loro, e le relative spese saranno coperte entro un determinato massimale.

Altra opzione che puoi aggiungere è la tutela legale contrattuale, sfruttabile nei casi in cui alla base della lite ci sia un contratto (es. vuoi far causa a un operatore telefonico o a un negozio che non vuol far valere la garanzia di un prodotto).

Sono garanzie che ti consiglio, perché spesso si rinuncia al procedimento legale per le troppe spese, e si finisce per non far mai valere i propri diritti.

La puoi aggiungere direttamente alla polizza della casa

La polizza responsabilità civile, come quella tutela legale, possono essere inserite direttamente anche nella polizza di casa (leggi il mio articolo sulla polizza casa).

Ti sono chiari i vantaggi?

Capisci bene che questa copertura assicurativa ti solleva da possibili guai patrimoniali che potrebbero intaccare i risparmi sudati di una vita.

Una copertura di questo tipo è alla base di qualsiasi progetto finanziario, come quello della costruzione di un portafoglio per i figli (leggi il mio approfondimento).

Rimane alla base anche di un più articolato percorso di tutela assicurativa, come spiegato in questo mio articolo sui rischi assicurativi.

È inoltre una forma di tutela sociale, poiché permette a una persona di ricevere il rimborso indipendentemente dalle disponibilità economiche del responsabile. Tutti dovrebbero averla.

Pensa invece che mediamente il 70 % degli italiani non la ha, assurdo (la percentuale cambia in base al titolo di studio e alla regione). Vuoi essere tra questi?

Se hai dei figli, un cane/gatto, sei dinamico e ti sposti in bicicletta, viaggi, fai sport, o hai il giardino pieno di alberi ad altro fusto o gazebi/tensostrutture/ombrelloni, oserei dire che è praticamente “obbligatoria”.

Ci sono poi gli anziani, che magari sono meno “mondani”, ma rischiano anche loro di causare danni a causa dei riflessi meno lucidi (mobilità, vista e udito).

Molto importante se casa tua è spesso frequentare da baby sitter, badanti o collaboratori domestici.

Per alcune professioni, data la sua importanza, è obbligatoria per legge, come ad esempio il personale sanitario, commercialisti, avvocati, ingegneri, costruttori edili etc.

Come scegliere una buona polizza RC capofamiglia?

Ormai sono tutte simili, difficile sottoscriverne una scarsa, in ogni caso controlla con il tuo assicuratore questi aspetti:

  • Massimale di almeno 1.000.000 €;
  • Se li hai, copertura per fatti inerenti animali domestici, prestando attenzione alle razze escluse;
  • Se viaggi molto, l’estensione territoriale, che solitamente è comunque a livello mondiale;
  • Se pratici sport particolari verifica che non siano tra quelli esclusi;
  • Se la hai, eventuale validità anche sulla seconda casa.

Cosa non copre?

  • Danni fatti con dolo, cioè con il fine di causare consapevolmente quel danno (es. pugno a una persona). C’è l’eccezione relativa ai minori, infatti anche se il danno è volontario (es. sasso lanciato per gioco contro un’auto parcheggiata), sei generalmente coperto;
  • Danni causati a cose e persone nel proprio nucleo familiare (es. con il tosaerba danneggi cose dei figli conviventi);
  • Fatti inerenti competizioni sportive e attività professionali (esistono polizze ad hoc);
  • Guida veicoli a motore per i quali sia già prevista una polizza obbligatoria. Se però è il figlio minore ad avviarli di nascosto, si è coperti. Utile quindi nel caso di polizze RCA con rivalsa per guida di minori (qui il mio approfondimento sulle polizze auto);
  • Danni irrisori, dato che è praticamente sempre prevista una franchigia assoluta (solitamente 50 €).

La lista continua, ma iniziano a essere cose veramente particolari e improbabili, in ogni caso il paragrafo delle estensioni nel set informativo della polizza è ben evidenziato.

Ultimi consigli per la tua copertura responsabilità civile

In caso di sinistro attivati subito con l’assicurazione entro 3 giorni e raccogli più documentazione possibile come foto, fatture, referti, testimoni. Non aspettare oltre i 2 anni ad aprire il sinistro (prescrizione), pena il possibile rifiuto della compagnia assicurativa al risarcimento.

Ricordati inoltre, non sto scherzando, di averla questa assicurazione, perché copre così tante casistiche che non di rado ho parlato con persone che non l’hanno sfruttata quando avrebbero potuto.

Buon proseguimento, più sicuro e più sereno.

Ma io ho una polizza RC?

Certo.

Acquisto polizza responsabilità civile vita privata capo famiglia.